fbpx

News

I clienti Supino si riconoscono sempre.

16 Aprile 2021

Orgogliosi di essere parte di questa evoluzione con le nostre scafflature industriali per il magazzino.
Alla Dallai di Reggiolo (Reggio Emilia) avevano un problema: l’impresa andava troppo forte, i volumi crescevano e la gestione dei flussi logistici faticava a tenere il passo. Ecco come in pochi mesi è stata compiuta un’autentica rivoluzione: di pensiero prima che logistica | ARTICOLO integrale pubblicato su IL GIORNALE DELLA LOGISTICA.

Tecnologie logistiche tra produzione e magazzino

L’acqua scorre. Da sempre è condizione essenziale per la vita dell’uomo e da duemila anni gli acquedotti romani, le prime tecnologie avanzate di convogliamento del prezioso liquido, certificano la cura e l’attenzione dedicate al suo fluire. Un’esperienza giunta sino ad oggi, una tecnologia di cui alcune imprese italiane sono padrone indiscusse affermandosi nel mondo anche quando le cose si fanno dure, difficili, talora pericolose: alla Dallai (vedi box) di Reggiolo (Reggio Emilia) ricordano ancora le soluzioni adottate per “ripulire”, per quanto possibile, le falde di Chernobyl dopo il disastro nucleare (1986 - NdR).

giornale della logistica dallai supino opta 4

Per fortuna nella stragrande maggioranza dei casi la faccenda non è così terrificante: “il nostro normale terreno di gioco – dice Carlo Censale, responsabile Operations, da quindici anni in Dallai – è tutto quanto concerne giunti e raccordi per tubi di irrigazione e impianti di drenaggio, installazioni su misura in piccole e grandi opere in terreni agricoli, cantieri, miniere, pozzi petroliferi e quant’altro, in Italia e nel mondo (l’80% della produzione Dallai è dedicata all’export – NdR)”

Censale nasce come tecnico informatico, l’IT è stato il suo mondo per anni e dall’ICT il passaggio alla gestione d’impresa e quindi a Produzione e Logistica è avvenuto in modo naturale: “il problema non è mai il software, che è solo uno strumento – così sintetizza vent’anni di esperienza professionale – ma immaginare la migliore gestione d’impresa possibile, e su di essa disegnare un’adeguata architettura informatica”. Non basta quindi un pur evoluto ERP (Enterprise Resource Planning – NdR) ma è necessario tracciare un vestito su misura: “prima viene l’analisi, solo successivamente si disegna la soluzione ideale fatta di strumenti tecnologici ed operativi, macchine, processi, procedure, intelligenza IT, ERP, software dipartimentali”.

giornale della logistica dallai supino opta 3

Cartà d'identità

La Dallai Ernesto di Reggiolo (Reggio Emilia) è stata fondata nel 1959 da due fratelli, Giuliano e Giancarlo Dallai (allora rispettivamente di 19 e 17 anni), a partire da un’attività di officina.
Oggi l’impresa si estende su un’area coperta di 20.000 metri quadri (su una superficie di 50.000), è subentrata la seconda generazione (Mirco e Fazio Dallai), è diventata una delle più importanti realtà mondiali (l’80% della produzione è destinata all’export) nel settore dei giunti, raccordi, sistemi per l’irrigazione e il drenaggio in campo agricolo, cantieristico ed industriale. Ha creato società estere (a partire dalla Dallai America negli Stati Uniti) e nella sola sede centrale di Reggiolo garantisce lavoro a circa 60 persone. L’impresa dal 2013 è certificata ISO 9001:2008 (Qualità) in tutti i processi tipici: progettazione, gestione della produzione, immagazzinamento e spedizione nonché, dal 2015, OHSAS 18001:2007
(ambiente e sicurezza dei lavoratori).
Il sito di riferimento è www.dallai.it 

All’eccellenza produttiva

va accompagnata

l’eccellenza nel servizio

Onore al merito

giornale della logistica dallai supino opta

I principali consulenti che hanno partecipato al processo di innovazione logistica in Dallai sono: 

Supino: fondata a Mantova nel 1976, Supino è impresa specializzata nella progettazione e realizzazione di allestimenti per ambienti di lavoro (impianti produttivi, magazzini, uffici e negozi)
grazie alla duplice offerta di arredi e mobili per ufficio da un lato, scaffalature e sistemi per aree di lavoro e deposito dall’altra. Supino è oggi guidata da Anna Supino, figlia del fondatore Luigi, è vanta due sedi operative, una a Mantova ed una seconda a Verona. Il sito di riferimento
è www.supino.it

OPTA: operativa dal 1996, OPTA offre servizi di consulenza aziendale nelle Operations e nella Logistica: “il nostro obiettivo - dice Alessandro Pacelli, senior partner, presidente e socio fondatore - è aiutare le persone coinvolte nei processi a raggiungere obiettivi di efficienza”. OPTA affianca il cliente in tutte le fasi dei programmi di innovazione produttiva e logistica “favorendo la riduzione dei costi e creando vantaggio competitivo”. Il sito di riferimento è www.opta.it

giornale della logistica dallai supino opta

 
 
 
I clienti Supino si riconoscono sempre.