Le pareti in cartongesso sono la soluzione più rapida ed economica per divdere gli spazi all'interno di locali : uffici, negozi e magazzini. Si possono realizzare in qualsiasi forma, possono essere cieche o con degli inserti vetrati, essere tinteggiate del colore desiderato, avere funzioni termiche, acustiche e anche ignifughe.

Nel dettaglio sono composte da un elemento portante strutturarale: L'ORDITURA METALLICA, che può essere singola, doppia, accoppiata, inscatolata etc, ed il TAMPONAMENTO, realizzato con uno o più stati di pannelli in gesso rivestito aventi differenti caratteristiche (lastre idrofile o semplicemente IDRO, resistenti al'umindità e quindi idonee all'utilizzo in ambienti particolarmente umidi, lastre resistenti al fuoco, lastre accoppiate termicamente ed acusticamente isolanti). Nell'INTERCAPEDINE di una parete in cartongesso possono essere inserite diverse tipologie di isolanti termici o acustici: le lane minerali, i pannelli in polistirene, il sughero, le lane naturali etc. La scelta del tipo di isonete da inserire viene generalmente fatta in funzione delle esigenze abitative e prestazionali dell'elemento parete. L'intercapedine di una parete in cartongesso viene utilizzata per l'alloggiamento di impianti elettrici ed idrici. Infine avviene la STUCCATURA delle lastre eseguita mediante applicazione di apposite bande di rete in fibra di vetro trattate con apretto antialcalino e rasatura a gesso.