La presenza di scaffalature industriali nel proprio magazzino porta ad avere una serie di responsabilità tra cui eseguire una corretta e periodica manutenzione al fine di garantire la sicurezza del personale all'interno dell'area di lavoro. In questo approfondimento ti consigliamo cosa fare e cosa non fare!

Cose da fare
1. SCAFFALATURA
- In caso di modifiche successive all’acquisto rivolgersi ad un’azienda esperta e qualificata che possa verificare strutturalemnte la nuova configurazione della scafflatura
- Installare le tabelle di portata in punti multipli e ben visibili condividendo i dati delle stesse con gli operatori di magazzino
- Accertarsi di avere sempre a disposizione i layout delle scaffalature aggiornati e farli aggiornare in caso di modifiche
- Non acquistare scaffalature meno costose senza prima averle esaminate attentamente dal punto di vista delle tipologie dei profili utilizzati, dagli spessori degli elementi e anche attraverso una eventuale campionatura
- Prendere in considerazione accessori per migliorare la sicurezza e la longevità del sistema (punti di ancoraggio multipli, reti tamponamento livelli, protezioni montante e di testata, etc)
2. FORMAZIONE
- Fare corsi di formazione per il corretto utilizzo della struttura e per capirne le criticità #PRSES
- Fare corsi di formazione per gli addetti all’utilizzo dei carrelli elevatori specifici rispetto al tipo di carrello che utilizzeremo (le tecniche di movimentazione delle unità di carico possono essere diverse in baso al tipo di carrello elevatore utilizzato)
- Istruire il personale sul fatto che debba segnalare immediatamente qualsiasi danno visibile sulla scaffalatura o qualsiasi altra anomalia
3. ISPEZIONE
- Affidare ispezioni periodiche di verifica stato d'uso a personale competente
- Verificare che i pallet utilizzati sulle scaffalature siano in buono stato
- Mantenere i rapporti delle ispezioni periodiche e programmare la sostituzione delle componenti danneggiate

Cose da non fare
1. MODIFICHE ALLA SCAFFALATURA
- Non modificare la scaffalatura senza prima avere autorizzazione dal fornitore
- Non rimuovere e spostare i livelli di carico senza prima avere autorizzazione dal fornitore
- Non usare componenti di scaffalature di diversi brand sulla stessa struttura
2. DANNI
- Non ignorare i danni sulle scaffalature
- Non ignorare un’eccessiva deformazione dei componenti (freccia)
- Non rimandare la riparazione della scaffalatura
3. USO
- Non sovraccaricare la scaffalatura - verificare sempre le indicazioni sulle tabelle di portata
- Non tutti i carrelli elevatori sono idonei allo stoccaggio dei materiali all’interno di un sistema di scaffalature
- Non incentivare la velocità degli operatori in magazzino
- Non posizionare pallet a terra nelle corsie di transito dei carrelli elevatori (neanche nei periodi di alta stagione, in quanto si aumenta il pericolo di impatto con le scaffalature)
FONTE http://www.rmiracksafety.org/2020/05/20/the-dos-and-donts-of-rack-ownership/
#scaffalizzatevi #safetyfirst #prses #portapallet #solodasupino | www.supino.it/magazzino/attivita-tecniche-su-scaffalature
CONTATTATECI PER MAGGIORI APPROFONDIMENTI O CONSIGLI Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 335.5966214 &